Nella mente del Serial Writer

18,50

AUTORE: La Penna d’Oca-collettivo di autori
TITOLO: Nella mente del Serial Writer
COLLANA: Crestomazia Palatina
GENERE: Antologia
PAGINE: 366
ANNO: ©2023 DI CARLO EDIZIONI
ISBN-13: 9791281566170
PREZZO: 18,50
DISPONIBILE SU AMAZON CARTACEO: https://amzn.eu/d/3rXecbQ

Descrizione

Nella mente del Serial Writer è la prima opera corale del collettivo di autori La Penna d’Oca. Si tratta di una raccolta di elaborati dedicati a un argomento comune: il Mistero.

 

Nulla accade per caso, è l’essenza del mistero.

Nulla accade per caso, pur ignorandone il motivo.

 

Mistero è oggi un termine d’uso comune inteso come fenomeno di cui si ignora l’essenza o la natura, è un evento che non si sa spiegare o interpretare, un qualcosa di incomprensibile all’intelletto umano o, semplicemente, strano e singolare ma che, proprio per la sua natura inesplicabile, esercita sempre una forte attrazione.

Il vocabolo, in realtà, nasce con una caratura religiosa tra le più esoteriche. Il Mystes greco, ossia l’iniziato, è colui che compie un viaggio spirituale attraverso varie prove, a partire da un luogo intimo e sacro, per poter evolvere di condizione. Mystes significa infatti ‘star chiuso’ (dal verbo myein, ‘chiudere’, ‘serrare’) poiché gli iniziati venivano da principio rinchiusi in grotte o capanne di iniziazione, simbolicamente rappresentanti l’utero della Terra, da dove sarebbe scaturita una nuova nascita. Il discepolo, a viaggio compiuto, risultava così un “nato due volte”, ri-nato a questo mondo, poiché aveva viaggiato nei mondi spirituali per tornare con consapevolezza rinnovata.

Natura, significato, tecniche dell’iniziazione, dovevano infine essere tenute segrete, all’oscuro dei profani, da cui il moderno e comune significato del vocabolo.

Un cerchio che si chiude.

Gli autori di questa antologia sono differenti per età ed esperienza di vita; nelle precedenti opere in solitaria si sono cimentati in generi totalmente diversi. Ecco quindi che il Mistero prende senso per loro in maniera del tutto personale, sia nel contenuto sia nello stile. A partire dalla sensibilità che li contraddistingue, analizzano il tema sotto forma di intrigo da risolvere oppure nella sua sfumatura più simbolica e spirituale: scandagliano così il Mistero della vita e della morte, dell’amore e del richiamo dall’Alto, dell’inconscio e dello sconosciuto.

Il Mistero a cui si riferisce Antonella nei suoi racconti e nelle sue poesie riguarda l’anima, l’amore e la vita dopo la morte. Tre Archetipi che si possono approfondire a livello spirituale. Ci vuole un atteggiamento ben preciso per comprenderne l’importanza e la sacralità. La giusta consapevolezza, per esplorare argomenti di questo tipo: grandi misteri che si rivelano piano piano, un tassello alla volta. Nel mentre però si intuiscono sfumature accattivanti che catturano l’attenzione verso il desiderio di sapere.

Secondo Sabrina, l’uomo è il primo e più grande Mistero. Il viaggio più complesso che egli possa fare è quello interiore, lo scendere nella parte più profonda di sé per incontrare il proprio Io nascosto con i suoi tormenti e le sue paure. E lì decidere se e come affrontarlo. Questa è la sfumatura da lei descritta in due racconti, mentre in un terzo analizza l’essere umano e la sua natura di esploratore, oltre che il fascino per la magia e l’Ignoto.

Lo scritto di Marco è un Mistero in divenire, la scoperta passo dopo passo del segreto dei personaggi del racconto. Una visione quindi più classica abbinata a una storia Sci-Fi.

Anche l’interpretazione di Riccardo, sebbene differente per ognuno dei suoi due racconti e della sceneggiatura, è legata al genere letterario di riferimento, più che al significante esteso del termine.

Il suo Mistero è riscontrabile nella psiche umana o nella fantasia ispirata da antiche leggende.

Nei suoi scritti, Josyel prende in considerazione invece l’esistenza di mondi paralleli e altre forme di percezione. Si concentra sulla sfera esoterica rifacendosi al significato originario del termine, con tutta la sua valenza di viaggio simbolico e rinascita spirituale.

Infine, il Mistero che cerca di svelare Lucia è l’enigma che divide in due l’anima di ogni persona: il cuore e i ricordi. Quando si riesce a trovare una connessione tra di essi, percepire sia l’uno che gli altri, mettere insieme frammenti di vita che sembrano non appartenerci, allora riusciamo a vedere indistintamente anche i ricordi che il cuore tiene stretti, chiusi in un cassetto dove solo un equilibrio ritrovato e una consapevolezza a lungo ricercata possono aprirci a questo grande, immenso Mistero della vita.

Nasce così un’antologia insolita, fatta di generi ed elaborati misti, di varia lunghezza e corredata di disegni. Un libro prezioso e originale, per scandagliare la mente dello Scrittore Archetipo in tutte le sue sfaccettature. Uno Scrittore seriale, ovviamente, perché il vero Scrittore non si ferma mai, insegue i suoi fantasmi e le sue visioni, l’ispirazione del momento: è questo il suo Mistero!

BIOGRAFIA AUTORE

Il collettivo La Penna d’Oca nasce nel settembre del 2021 dall’incontro online di sei autori, spiriti completamente diversi come stile di scrittura, ma con un fine comune: riuscire a convergere le loro differenze in un’opera unica.

Si forma immediatamente l’idea di creare un’antologia diversa dal solito, che non contenga solo racconti o poesie, bensì un insieme di entrambe le cose a cui poi vengono aggiunti, in corso d’opera, una sceneggiatura e i disegni che accompagnano ogni storia. Sotto il tema comune del Mistero, inteso in tutte le sue accezioni, nascono i primi racconti.

Contemporaneamente comincia l’attività del collettivo per farsi conoscere al pubblico dei Social, avviando dapprima la pagina Facebook e l’anno successivo un canale Youtube. Vengono proposte rubriche ma anche concorsi e giochi a premi, dal primo dei quali nasce un ebook gratuito di poesie dal titolo “Sfumature di Bellezza”.

Il 2022 segna anche l’inizio della collaborazione del collettivo con i gruppi online Inchiostri In-Visibili e Arte e Dintorni, mentre i vari autori partecipano a diverse antologie, sia come singoli sia come collettivo.

Nel 2023 viene inaugurato il blog:

‘collettivolapennadoca.altervista.org’

e arriva finalmente la svolta con la firma per la Di Carlo Edizioni, che porta il collettivo La Penna d’Oca alla chiusura del cerchio e alla pubblicazione dell’antologia “Nella mente del Serial Writer”.

BOOKTRAILER

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Nella mente del Serial Writer”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *